Sarà lui d’ora in avanti a firmare le bottiglie nate in comunità E’ Luca D’Attoma il nuovo enologo di San Patrignano, che opererà nella cantina della comunità insieme a un gruppo di settanta ragazzi. Toscano classe ‘64, nato in provincia di Firenze. Oggi vanta alcune tra le collaborazioni più prestigiose in Italia con la Wine[…]
Ventanni, nuova etichetta San Patrignano che celebra il profondo legame che unisce l’enologo Riccardo Cotarella ai ragazzi della Comunità, riceve il premio Faccino DoctorWine, la nota Guida Essenziale ai Vini d’Italia. Scopri di più su Ventanni ► https://www.vinisanpatrignano.com/vini/ventanni/
Una nuova etichetta per celebrare il profondo legame che unisce l’enologo Riccardo Cotarella ai ragazzi di San Patrignano Vent’anni fa Riccardo Cotarella arrivava per la prima volta a San Patrignano chiamato per aiutare i ragazzi della comunità a concretizzare un sogno: trasformare la cantina in una produzione vitivinicola di qualità, che potesse valorizzare ed esprimere[…]
Siamo molto orgogliosi della “Menzione d’eccellenza” ottenuta dal nostro Montepirolo Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2015 sull’edizione 2018/2019 di Emilia Romagna da Bere e da mangiare. Grazie ad AIS Emilia e ad Agenzia PrimaPagina.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio celebra i 120 anni della fondazione legando il suo nome alla comunità San Patrignano, attraverso la creazione di un vino che testimonia l’incontro di due eccellenze italiane in un’etichetta originale e in un’esperienza di solidarietà straordinaria. Il vino celebrativo dei 120 anni della Federazione italiana giuoco Calcio (Figc), prodotto in[…]
La Federazione festeggia l’anniversario con una bottiglia in edizione limitata di prodotta in Comunità Per commemorare i 120 anni di attività la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha scelto la cantina di San Patrignano. Un grande onore per i 1300 ragazzi della Comunità che vedranno il vino prodotto in edizione limitata presentato alla stampa e alle[…]
A San Patrignano questa filosofia permea nel profondo tutte le componenti della filiera, da cui hanno origine i prodotti commercializzati con il marchio “Buono due volte” che saranno tra i protagonisti di Taste, evento in programma dall’11 al 13 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze. Una filiera corta sviluppata all’interno degli oltre 300 ettari della[…]